Come si costruisce un ambiente di lavoro davvero inclusivo? Come trasformare valori come diversità, equità e inclusione in leve strategiche per il business? Queste sono le domande al centro di Diversity Revolution, l’evento promosso da Skills in programma il 25 novembre 2025 alle ore 17.30 presso lo Skills Lab di Baronissi (Salerno).
L’iniziativa si inserisce all’interno del ciclo di incontri “H(uman) Talks”, dedicato ai professionisti e alle professioniste del mondo HR, alle imprese e a chiunque desideri ripensare i modelli organizzativi con uno sguardo evoluto, etico e sostenibile.
L’appuntamento del 25 novembre, intitolato “Diversity Revolution. Partire dall’etica per costruire il futuro del lavoro”, offrirà una riflessione approfondita sul ruolo della DEI (Diversità, Equità, Inclusione) all’interno delle aziende. In un contesto in cui cultura e performance sono sempre più interconnesse, il focus sarà sulle strategie capaci di generare valore umano e vantaggio competitivo.
A supporto di questa visione, numeri e ricerche parlano chiaro:
Le aziende inclusive hanno il 39% di probabilità in più di superare la media di performance finanziaria (McKinsey & Company)
Il 60% delle imprese che investe in DEI registra miglioramenti in innovazione, retention e collaborazione (Edelman)
Oggi un talento ha 14,5 volte più probabilità di scegliere un’azienda che prende posizione sui diritti umani
Durante l’evento, la platea ascolterà voci autorevoli che porteranno esperienze e proposte concrete per integrare la DEI nelle strategie aziendali. Tra gli speaker:
Alessandra Miata, Corporate Social Responsibility Head di Capgemini
Laura Tosto, Vicepresidente di Valore D e Presidente & AD di Datacontact
Lisa Iannello, Co-founder & CPO di This Unique (main sponsor dell'evento)
Marta Guidarelli, già Global HR Operations Director di Campari Group
La moderazione sarà a cura di Francesca Ponzecchi, Publisher di GoodJob! e Founding Partner di Blum.
La masterclass sarà un momento di confronto concreto e ispirazionale, pensato per professionisti e professioniste che desiderano contribuire a costruire nuovi modelli organizzativi fondati su valori etici e inclusivi. L’evento è a invito, riservato a una selezione di figure chiave del mondo HR e imprenditoriale, per garantire uno spazio di dialogo autentico e ad alto valore strategico. Un’opportunità per condividere visioni, esperienze e strumenti concreti in un contesto di riflessione avanzata sul futuro del lavoro.