Skills blog

Fondirigenti Avviso 1/2025: competenze per il cambiamento

Scritto da La redazione di Skills | 03/04/25 13.41

Fondirigenti è il più grande Fondo interprofessionale italiano per la formazione continua dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager. Il suo obiettivo è migliorare la competitività aziendale attraverso la crescita delle competenze manageriali.

Le aziende aderenti possono accedere a finanziamenti per la formazione dei loro dirigenti, usufruendo della quota dello 0,30% del contributo INPS destinato alla disoccupazione involontaria. L'Avviso 1/2025 è rivolto a tutte le imprese iscritte, ad eccezione di quelle che hanno già beneficiato dei bandi Avviso 1/2024 (Grandi Imprese) o 2/2024 (PMI). Il nuovo Avviso attribuisce un punteggio aggiuntivo alle piccole imprese, riconoscendone il ruolo strategico.

 

Perché l'Avviso 1/2025 è strategico per i manager e le imprese

Fondirigenti ha lanciato l'Avviso 1/2025 "Competenze per il cambiamento", stanziando 10 milioni di euro per lo sviluppo delle competenze manageriali. L'obiettivo è aiutare le aziende e i dirigenti ad affrontare i nuovi scenari competitivi con maggiore preparazione e visione strategica.

In un contesto di trasformazione economica, digitale e sociale, investire sulla leadership aziendale è essenziale per promuovere innovazione, benessere organizzativo e sostenibilità. L'Avviso si rivolge sia a soggetti già iscritti sia a nuove adesioni al fondo interprofessionale.

 

Obiettivi principali dell'Avviso 1/2025

L'Avviso 1/2025 punta allo sviluppo di competenze manageriali evolute per affrontare:

  • Cambiamenti nei mercati

  • Adozione di tecnologie emergenti

  • Transizione verso la sostenibilità

  • Evoluzione delle risorse umane

Non si tratta di semplici corsi standard, ma di progetti formativi avanzati e personalizzati, in grado di generare impatti concreti e misurabili su organizzazione e processi decisionali.

 

Le aree di intervento formativo finanziate

I Piani formativi devono concentrarsi su una delle quattro aree prioritarie:

  • Cambiamenti dei mercati: evoluzione della domanda, globalizzazione, nuovi canali di vendita

  • Innovazione tecnologica e digitale: intelligenza artificiale, strumenti avanzati, cybersecurity

  • Sostenibilità ed economia circolare: ESG, green management

  • People management: gestione dei talenti, diversity, benessere organizzativo

Sono esclusi i corsi base, standard o focalizzati solo su soft skills generiche.

 

Tipologie di Piani formativi e requisiti

I progetti formativi possono essere presentati in forma singola o aggregata. Nei piani aggregati, da 3 a 6 imprese devono condividere un obiettivo comune e dimostrare legami concreti come filiere produttive, partnership commerciali o strategie condivise.

Ogni impresa può presentare un solo piano, con un finanziamento massimo di 12.500 euro. La valutazione si baserà su qualità, originalità e impatto dei progetti.

 

Come Skills può aiutarti

Skills è un fornitore accreditato per la formazione professionale e partner esperto nella gestione dei fondi interprofessionali. L'azienda offre supporto completo per la partecipazione all'Avviso 1/2025, dalla progettazione alla presentazione, gestione e rendicontazione dei Piani formativi.

Scegliere Skills significa affidarsi a un'organizzazione con accreditamenti regionali e nazionali in Campania, Toscana e Lombardia, nonché dotata di certificazione ISO 9001:2015 per la qualità e la gestione dei processi formativi. Con un'esperienza consolidata in oltre 4.000 progetti formativi gestiti per più di 2.000 aziende, e un team di oltre 50 professionisti esperti in formazione e consulenza, Skills garantisce un servizio altamente qualificato. Partecipare con Skills significa affidarsi a un partner solido, competente e aggiornato sulle evoluzioni del bando Fondirigenti.

 

 

Scrivici per accedere alle opportunità della formazione finanziata