AUTORI

Scopri la Redazione di Skills

Pier Camillo Falasca
Pier Camillo Falasca

Advisor per le relazioni istituzionali di Enzima12

L’obiettivo del mio lavoro per Enzima12 è provare in pochi minuti a spiegare a un interlocutore (a volte attento e a volte no) cosa fanno le società del gruppo Enzima12, quali idee hanno per il futuro del lavoro e della formazione, quali criticità normative o regolatori incontrano e come possibilmente risolverle.

Laureato in economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali all’Università Luigi Bocconi di Milano, esperto di analisi delle politiche pubbliche, giornalista e autore di saggi.

Ho lavorato come responsabile economico dell’ufficio legislativo di un gruppo parlamentare dal 2010 al 2013, consigliere economico presso il Ministero degli Affari Esteri dal 2014 al 2018, consigliere economico e politico del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale dal 2021 al 2022.

Sono responsabile per le relazioni istituzionali dello Euro Gulf Information Centre (centro di informazione sui rapporti tra l’Europa e i paesi del Golfo Arabo), collaboro con alcune riviste e quotidiani come Il Foglio, Linkiesta, Strade. 

Siccome sogno ancora di cambiare il mondo, non mi sottraggo mai all’attivismo politico e sociale. Accumulo stampe e litografie di arte contemporanea, non avendo alcun talento personale per le arti figurative.

ARTICOLI RECENTI

L'Italia invecchia e aumenta la mancanza di lavoratori

Agenzia per il lavoro, Idee per il futuro

L'Italia invecchia e aumenta la mancanza di lavoratori

Nel periodo che va da oggi fino al 2030, più di mezzo milione di “baby boomers”- cioè lavoratori nati negli anni del boom di nascite di fine anni Cinquanta e inizio anni Sessanta - lasceranno annualmente il loro lavoro.

07 nov 2023
Legge di bilancio 2024: nella bozza la formazione è desaparecida

Fondi Interprofessionali, Idee per il futuro

Legge di bilancio 2024: nella bozza la formazione è desaparecida

Mentre circolano bozze, comunicati stampa e prime notizie sulla legge di bilancio per il 2024, emerge un primo significativo e preoccupante elemento: il governo non pare al momento voler destinare risorse al comparto della formazione professionale.

18 ott 2023
Il futuro delle risorse versate dai Fondi Paritetici Interprofessionali

Fondi Interprofessionali, Idee per il futuro

Il futuro delle risorse versate dai Fondi Paritetici Interprofessionali

Con la fine del 2023, “scade” il comma 242 dell'articolo 1 della legge 234 del 2021, cioè la norma elaborata dal governo Draghi e approvata con la legge di bilancio 2022 che prevedeva per un biennio il rimborso ai fondi interprofessionali del prelievo annuale disposto con la legge 190 del 2014. 

09 ott 2023

Iscriviti alla newsletter