ARTICOLI

Avviso 2/2025 Fondo For.Te: formazione e assunzioni agevolate

Formazione finanziata, Fondi Interprofessionali

Avviso 2/2025 For.Te: formazione finanziata e incentivi all'assunzione

28 ago 2025

Con l’Avviso 2/2025 di Fondo For.Te., le aziende hanno l’opportunità di progettare percorsi formativi su misura per persone oggi inoccupate o disoccupate, finalizzati all’assunzione. Si tratta di uno strumento concreto per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, contribuire alla crescita aziendale e accedere a contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro.

 

Cos’è l’Avviso 2/2025 di For.Te.

L’Avviso si colloca nell’ambito delle Politiche Attive del Lavoro e mira a promuovere l’occupabilità e la competitività delle imprese aderenti. Le risorse stanziate ammontano a 8 milioni di euro. La presentazione dei Piani è prevista a sportello dal 22 ottobre 2025 fino a esaurimento fondi, e comunque entro il 22 settembre 2026.

 

Chi può partecipare

Aziende beneficiarie

  • Possono aderire tutte le imprese iscritte a For.Te.

  • È ammessa la partecipazione anche per aziende iscritte da meno di tre mesi, purché l’adesione sia formalmente confermata prima dell’avvio del Piano.

Destinatari della formazione

  • Persone disoccupate o inoccupate.

  • Titolari di protezione internazionale o temporanea.

  • Lavoratori assunti da meno di 6 mesi, che al momento dell’assunzione erano inoccupati/disoccupati o provenivano da aziende appaltatrici.

 

Avviso 2/2025: i piani formativi ammessi a finanziamento

L’Avviso 2/2025 prevede Piani formativi aziendali o pluriaziendali (massimo 5 aziende), che devono configurarsi come progetti organici e coerenti, articolati in tre aree principali:

  • Attività preparatorie, di accompagnamento e misure trasversali: analisi dei fabbisogni, diagnosi aziendale, rilevazione della domanda formativa.

  • Attività non formative: progettazione esecutiva, selezione partecipanti, coordinamento, monitoraggio e valutazione.

  • Attività formative: percorsi personalizzati erogati in forma individuale o collettiva, con eventuale rilascio di attestazione delle competenze secondo i criteri del D.M. 115/2024.

 

Le modalità di erogazione della formazione

I Piani possono combinare diverse modalità didattiche in modo flessibile:

  • Aula: formazione strutturata in ambienti dedicati.

  • Action learning: apprendimento pratico legato ai processi di lavoro.

  • FAD(Formazione a Distanza): sessioni sincrone o asincrone, tracciate tramite sistemi digitali.

  • Training on the job: formazione operativa direttamente sul luogo di lavoro.

  • Coaching: supporto individuale per potenziare le competenze personali.

Il contributo massimo varia in base alla dimensione dell’azienda: da €20.000 per aziende con 1-25 dipendenti fino a €100.000 per aziende con 150-249 dipendenti. Nei piani pluriaziendali o presentati da consorzi o gruppi, il contributo totale non può comunque superare i 100.000 euro.

 

Assunzione post-formazione: il vincolo da rispettare

L’elemento chiave dell’Avviso è il reale inserimento lavorativo. Le aziende beneficiarie si impegnano ad assumere almeno l’80% dei partecipanti formati, di cui almeno il 40% con contratto a tempo indeterminato (inclusi stagionali con durata minima di 3 mesi e diritto di precedenza).

 

Come Skills può aiutarti

Skills è un fornitore accreditato per la formazione professionale e offre supporto alle aziende che intendono accedere ai finanziamenti For.Te.

Affidarsi a Skills significa collaborare con un partner dotato di accreditamenti regionali e nazionali in Campania, Toscana e Lombardia, e in possesso della certificazione ISO 9001:2015 per la qualità e la gestione dei processi formativi. Con oltre 4.000 progetti gestiti per più di 2.000 aziende e un team di oltre 50 professionisti specializzati, Skills è in grado di accompagnare ogni impresa nella definizione di percorsi formativi personalizzati e nell’accesso alle agevolazioni previste dal bando.

L'Avviso 2/2025 rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese che desiderano investire nello sviluppo delle competenze e nell'inserimento lavorativo. Con l'affiancamento esperto di Skills, ogni fase — dalla progettazione dei contenuti alla presentazione della domanda, dalla gestione dei corsi fino alla certificazione finale delle competenze — viene seguita con precisione e visione strategica.

Con Skills al tuo fianco, partecipare all'Avviso 2/2025 diventa un processo fluido, efficace e orientato al risultato.

 

Scrivici per accedere alle opportunità della formazione finanziata

CONTATTA SKILLS

Scritto da

La redazione di Skills
La redazione di Skills

La redazione di Skills è un team di professionisti specializzati nel campo della formazione e del lavoro. Composto da esperti provenienti da diverse discipline, il gruppo condivide una missione comune: informare e guidare i lettori attraverso le opportunità della formazione finanziata e delle politiche attive del lavoro.

FORMAZIONE FINANZIATA: approfondiamo news e finanziamenti a sostegno della formazione aziendale

FONDI INTERPROFESSIONALI: esaminiamo le opportunità a disposizione delle imprese aderenti, con focus sui diversi fondi interprofessionali, come Fondimpresa

AGENZIA PER IL LAVORO: analizziamo e interpretiamo le politiche governative e le iniziative promosse dai vari enti preposti all'occupazione e alla formazione

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter