ARTICOLI

Formazione finanziata 2025: tutte le opportunità attive per le imprese

Formazione finanziata, Fondi Interprofessionali

Formazione finanziata 2025: tutte le opportunità attive per le imprese

23 mag 2025

Il 2025 offre nuove e concrete opportunità per le imprese italiane che vogliono investire nello sviluppo delle competenze attraverso la formazione finanziata. In un contesto di trasformazione digitale e sostenibile, i fondi interprofessionali e gli strumenti pubblici offrono un ventaglio sempre più ricco di occasioni. Queste risorse rappresentano una leva strategica per migliorare la competitività, aggiornare le competenze interne e sostenere percorsi di crescita e innovazione concreti. In questo articolo aggiorniamo il focus su tutte le principali misure disponibili, rinnovando il quadro già tracciato nel 2023, con uno sguardo attuale sulle novità, gli avvisi aperti e il supporto che Skills può offrire. 


Perché investire nella formazione finanziata nel 2025
 

Nel 2025, la formazione finanziata si conferma una scelta strategica per affrontare le sfide del mercato del lavoro: competenze digitali, sostenibilità, intelligenza artificiale, nuovi modelli organizzativi e crescita delle soft skill. Investire nella formazione permette di: 

  • Ridurre il mismatch tra domanda e offerta di competenze 

  • Aumentare la produttività e la qualità del lavoro 

  • Migliorare l'engagement e la retention dei dipendenti 

  • Aggiornare continuamente il know-how aziendale 

  • Rafforzare la competitività sul mercato 

L'accesso a questi fondi è garantito a tutte le aziende aderenti a un fondo interprofessionale, con possibilità di personalizzare i piani formativi secondo le reali esigenze aziendali. 

 
Gli strumenti a disposizione delle imprese 

Le imprese possono accedere alla formazione finanziata tramite: 

Fondi interprofessionali 

I fondi interprofessionali sono enti che finanziano piani formativi destinati ai lavoratori dipendenti. Ogni fondo è dedicato a specifici settori o tipologie di impresa (PMI, grandi aziende, settori professionali, ecc.) e pubblica periodicamente avvisi pubblici a cui è possibile aderire. 

Fondo Nuove Competenze e altri strumenti pubblici 

Oltre ai fondi interprofessionali, rimangono attivi strumenti pubblici come il Fondo Nuove Competenze, a cui si affiancano bandi regionali e iniziative europee orientate allo sviluppo delle competenze per l'innovazione e la transizione verde. 

 
Gli avvisi aperti nel 2025: ecco le principali opportunità 

Con il nuovo anno già avviato, molte imprese hanno già la possibilità di partecipare a bandi e avvisi attivi. Tra le opportunità più interessanti del 2025 segnaliamo: 

Fondimpresa 

  • Avviso 1/2025: Competenze di base e trasversali 

  • Avviso 4/2024: Formazione in Paesi Terzi 

Fondir 

  • Avviso 1/2025: Comparto Creditizio-Finanziario e Assicurativo 

  • Avviso 2/2025: Commercio, Turismo, Servizi, Logistica 

Fondirigenti 

  • Avviso 1/2025: Competenze per il cambiamento nei nuovi scenari 

Fonditalia, FondoConoscenza, FondoLavoro, Fondoprofessioni, FonTer 

Numerosi avvisi sono disponibili anche presso altri fondi come: 

  • Fonditalia: Avviso FEMI 2025.01 

  • Fondoconoscenza: Avvisi 1 e 2/2025, Avviso Speciale 6/2024 FNC 

  • Fondolavoro: Avvisi 1-4/2025 per competenze, innovazioni e accesso ai conti 

  • Fondoprofessioni: Avvisi 2, 4, 5, 7/2025 per training voucher e piani formativi 

  • FonTer: Avvisi 1, 2, 3/2025 su innovazione e automotive 

Altri fondi: Fonarcom, Fapi, For.Agri, Fon.Coop, Fondo Banche Assicurazioni, Fonder, Fondartigianato 

Tra gli avvisi attivi nel 2025, segnaliamo anche: 

  • Fonarcom: Avvisi 5/2024 SDI QUADRO, 08/2024 Voucher Azienda, 2/2025 Dirigenti, 01/2025 Voucher Dirigenti 

  • Fapi: Avvisi 1-5/2025, tra cui Piani Quadro, Fondo Nuove Competenze, Generalista territoriale, Sportello Impresa e Pilota Imprese E.B.M. 

  • For.Agri: Avviso 1/2025 per piani aziendali, settoriali e territoriali di formazione continua 

  • Fon.Coop: Avviso 63 Smart 

  • Fondo Banche Assicurazioni: Avvisi Competenze per l’innovazione, 1/2025, 2/2024 Dedicato 

  • Fonder: Avvisi 1-4/2025 per Piani Aziendali, Individuali e Settoriali, oltre all’Avviso FNC/2025 

  • Fondartigianato: Inviti 1/2025 e 1/2024 

Ogni fondo ha attivato avvisi specifici per settori, territori e tipologie di impresa. È possibile approfondire i singoli avvisi consultando il sito web di Skills o i portali ufficiali dei fondi interprofessionali. 


Come Skills può aiutarti
 

Skills è un fornitore accreditato per la formazione professionale e un partner esperto nella gestione dei fondi interprofessionali. L'azienda offre un supporto completo per la partecipazione agli avvisi attivi, seguendo ogni fase: dalla progettazione alla presentazione, fino alla gestione e rendicontazione dei piani formativi. 

Scegliere Skills significa affidarsi a un'organizzazione con accreditamenti regionali e nazionali in Campania, Toscana e Lombardia, certificata ISO 9001:2015 per la qualità e la gestione dei processi formativi. Con un'esperienza consolidata in oltre 4.000 progetti formativi per più di 2.000 aziende e un team di oltre 50 professionisti esperti in formazione e consulenza, Skills garantisce un servizio altamente qualificato. 

Contatta Skills per trasformare la formazione finanziata in una leva concreta di crescita per la tua azienda nel 2025. 


Scrivici per accedere alle opportunità della formazione finanziata

CONTATTA SKILLS

Scritto da

La redazione di Skills
La redazione di Skills

La redazione di Skills è un team di professionisti specializzati nel campo della formazione e del lavoro. Composto da esperti provenienti da diverse discipline, il gruppo condivide una missione comune: informare e guidare i lettori attraverso le opportunità della formazione finanziata e delle politiche attive del lavoro.

FORMAZIONE FINANZIATA: approfondiamo news e finanziamenti a sostegno della formazione aziendale

FONDI INTERPROFESSIONALI: esaminiamo le opportunità a disposizione delle imprese aderenti, con focus sui diversi fondi interprofessionali, come Fondimpresa

AGENZIA PER IL LAVORO: analizziamo e interpretiamo le politiche governative e le iniziative promosse dai vari enti preposti all'occupazione e alla formazione

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter