Fondimpresa è un Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori, istituito ai sensi dell'articolo 118 della legge n.388/2000. È riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con decreto del 28/11/2002 e sottoposto alla vigilanza e monitoraggio da parte di ANPAL. Il suo scopo è finanziare interventi formativi per le imprese aderenti, sostenendo così lo sviluppo delle competenze professionali e l'occupabilità.
L'importanza strategica dell’Avviso 2/2025 Fondimpresa
In un contesto in cui il mondo del lavoro evolve rapidamente, le imprese italiane devono affrontare sempre più spesso difficoltà nel reperire risorse con competenze adeguate. Per rispondere a questa esigenza crescente, Fondimpresa ha lanciato l'Avviso 2/2025: "Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati".
Si tratta di un'opportunità concreta per promuovere qualificazione e riqualificazione professionale di persone fuori dal mercato del lavoro, con l'obiettivo di favorirne l'inserimento occupazionale.
Obiettivi dell’Avviso 2/2025 Fondimpresa: perché è strategico
L'Avviso 2/2025 rappresenta un'occasione strategica per le imprese aderenti a Fondimpresa. L'obiettivo è colmare i gap tra domanda e offerta di lavoro attraverso percorsi formativi mirati, costruiti in base ai reali fabbisogni delle aziende.
Lo scopo è duplice: da un lato, facilitare l'assunzione di disoccupati e inoccupati; dall'altro, offrire alle aziende l'opportunità di formare nuove risorse su competenze specifiche e immediatamente operative. Il bando promuove l'occupabilità e contribuisce al tempo stesso allo sviluppo competitivo e all'innovazione delle imprese italiane.
Fondimpresa e sviluppo sostenibile: gli obiettivi SDG coinvolti
Attraverso l'Avviso 2/2025, Fondimpresa sostiene percorsi formativi mirati che rispondono anche agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'ONU. In particolare, il bando contribuisce a:
-
Garantire un'istruzione di qualità (SDG 4), promuovendo l'accesso a formazione qualificata per persone disoccupate e inoccupate;
-
Promuovere lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8), incentivando l'inserimento stabile di nuove risorse nel mondo del lavoro;
-
Ridurre le disuguaglianze (SDG 10), offrendo opportunità concrete di sviluppo e inclusione per categorie svantaggiate.
Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso un sistema del lavoro più inclusivo, equo e sostenibile.
Chi può accedere al finanziamento Fondimpresa e quali attività copre
Tutte le imprese aderenti a Fondimpresa, incluse quelle in fase di adesione, possono accedere al bando, a patto che abbiano necessità di inserire nel proprio organico nuove figure professionali difficilmente reperibili.
Le attività finanziabili attraverso i Piani formativi includono:
-
Attività preparatorie, come l'analisi dei fabbisogni formativi;
-
Attività formative, tra cui corsi in aula, formazione a distanza (FAD), coaching individuale e training on the job;
-
Attività non formative, come screening dei partecipanti, orientamento e certificazione delle competenze acquisite.
I percorsi devono avere una durata compresa tra 100 e 320 ore per ciascun partecipante.
Finanziamenti disponibili e criteri di assegnazione dei fondi
Il bando prevede un finanziamento a fondo perduto pari a 20 milioni di euro, con un massimo di 300.000 euro per azienda. L'erogazione avviene a saldo ed è subordinata all'assunzione del 90% dei partecipanti formati con contratto a tempo indeterminato. In alternativa, è richiesta almeno l'assunzione di quattro partecipanti per ottenere un finanziamento proporzionato.
Scadenze e istruzioni per partecipare all'Avviso 2/2025 Fondimpresa
Le domande possono essere presentate:
-
Dal 21 maggio 2025 al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili;
-
Esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC);
-
Corredate da tutta la documentazione prevista nel bando;
-
In conformità alle istruzioni operative ufficiali, riportate negli allegati tecnici dell'Avviso.
È fondamentale rispettare tutte le tempistiche e i requisiti formali per accedere correttamente al finanziamento.
Come Skills può aiutarti
Skills è un fornitore accreditato per la formazione professionale e offre supporto alle aziende che intendono accedere ai finanziamenti Fondimpresa.
Affidarsi a Skills significa collaborare con un partner dotato di accreditamenti regionali e nazionali in Campania, Toscana e Lombardia, e in possesso della certificazione ISO 9001:2015 per la qualità e la gestione dei processi formativi. Con più di 4.000 progetti gestiti per oltre 2.000 aziende e un team composto da oltre 50 professionisti specializzati in formazione e consulenza, Skills è in grado di accompagnare ogni impresa nella definizione di percorsi formativi personalizzati e nell'accesso alle agevolazioni previste dal bando.
L'Avviso 2/2025 rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese che desiderano investire nello sviluppo delle competenze e nell'inserimento lavorativo. Con l'affiancamento esperto di Skills, ogni fase — dalla progettazione dei contenuti alla presentazione della domanda, dalla gestione dei corsi fino alla certificazione finale delle competenze — viene seguita con precisione e visione strategica.
Con Skills al tuo fianco, partecipare all'Avviso 2/2025 diventa un processo fluido, efficace e orientato al risultato.
Scrivici per accedere alle opportunità della formazione finanziata
