AUTORI

Scopri la Redazione di Skills

Pier Camillo Falasca
Pier Camillo Falasca

Advisor per le relazioni istituzionali di Enzima12

L’obiettivo del mio lavoro per Enzima12 è provare in pochi minuti a spiegare a un interlocutore (a volte attento e a volte no) cosa fanno le società del gruppo Enzima12, quali idee hanno per il futuro del lavoro e della formazione, quali criticità normative o regolatori incontrano e come possibilmente risolverle.

Laureato in economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali all’Università Luigi Bocconi di Milano, esperto di analisi delle politiche pubbliche, giornalista e autore di saggi.

Ho lavorato come responsabile economico dell’ufficio legislativo di un gruppo parlamentare dal 2010 al 2013, consigliere economico presso il Ministero degli Affari Esteri dal 2014 al 2018, consigliere economico e politico del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale dal 2021 al 2022.

Sono responsabile per le relazioni istituzionali dello Euro Gulf Information Centre (centro di informazione sui rapporti tra l’Europa e i paesi del Golfo Arabo), collaboro con alcune riviste e quotidiani come Il Foglio, Linkiesta, Strade. 

Siccome sogno ancora di cambiare il mondo, non mi sottraggo mai all’attivismo politico e sociale. Accumulo stampe e litografie di arte contemporanea, non avendo alcun talento personale per le arti figurative.

ARTICOLI RECENTI

Dazi USA: Come la Formazione Aziendale Protegge le PMI e l’Occupazione

Idee per il futuro

Dazi USA: Come la Formazione Aziendale Protegge le PMI e l’Occupazione

Le tensioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, riaccesesi con l’ipotesi dell’introduzione di dazi del 25% da parte dell’amministrazione Trump, stanno alimentando timori significativi per il mercato del lavoro di tutto il Continente e, in particolare, dei Paesi a maggiore vocazione...

07 mar 2025
IA e futuro del lavoro: un commento ai dati dell’Eurobarometro

Idee per il futuro

IA e futuro del lavoro: un commento ai dati dell’Eurobarometro

L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali avanzate stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, accelerando l’automazione e trasformando le competenze richieste. Questo cambiamento solleva interrogativi cruciali sul futuro dell’occupazione. L’indagine "Artificial Intelligence and the Future...

24 feb 2025
Il futuro della formazione e del lavoro: le sfide da affrontare nel 2025 e oltre

Idee per il futuro

Il futuro della formazione e del lavoro: le sfide da affrontare nel 2025 e oltre

Viviamo in un’epoca di profonde trasformazioni nel mondo del lavoro e della formazione. L’innovazione tecnologica, la globalizzazione e la crescente richiesta di competenze specializzate impongono una riflessione strategica sulle politiche formative e occupazionali del futuro.

07 feb 2025
La soluzione all'analfabetismo funzionale si chiama formazione

Idee per il futuro

La soluzione all'analfabetismo funzionale si chiama formazione

In Italia, l'analfabetismo funzionale colpisce una porzione significativa della popolazione adulta. Secondo l'indagine PIAAC dell'OCSE, circa il 28% degli italiani tra i 16 e i 65 anni rientra in questa categoria, una delle percentuali più elevate in Europa, seconda solo alla Turchia. Questo...

20 dic 2024
Fondo Nuove Competenze: Opportunità per le Imprese e i Lavoratori nella Terza Edizione

Formazione finanziata

Fondo Nuove Competenze: Opportunità per le Imprese e i Lavoratori nella Terza Edizione

La terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), presentata il 5 dicembre 2024 dal Ministro del Lavoro, rappresenta un’importante opportunità per le aziende italiane e i loro dipendenti. Con un focus su formazione continua, transizione digitale ed ecologica, questa nuova versione del Fondo...

06 dic 2024
La sfida delle competenze in Europa secondo il Rapporto Draghi

Idee per il futuro

La sfida delle competenze in Europa secondo il Rapporto Draghi

Recentemente, l’ex presidente della BCE e già premier italiano Mario Draghi ha presentato un rapporto alla Commissione Europea, su richiesta della presidente Ursula von der Leyen, con l’obiettivo di individuare ricette utili a promuovere la competitività dell'Unione Europea

23 set 2024
Lavoro e IA: quali sono i lavori del futuro?

Idee per il futuro

Lavoro e IA: quali sono i lavori del futuro?

L'Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro e con esso la società, creando nuove professioni, modificando le competenze richieste dalle aziende e incidendo in profondità nelle dinamiche di mercato. Questa rivoluzione tecnologica, che senza dubbio appare minacciosa...

05 set 2024
Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

Idee per il futuro

Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

A pochi giorni dalla pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e dall’inizio delle audizioni in commissione al Senato della Repubblica per il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, è stata pubblicata la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

30 lug 2024
Formare i lavoratori stranieri nel Paese d'origine con Fondimpresa

Formazione finanziata, Fondimpresa

Formare i lavoratori stranieri nel Paese d'origine con Fondimpresa

Fondimpresa ha recentemente pubblicato un Avviso - il n. 4/2024 - dalle caratteristiche pionieristiche: il finanziamento di progetti di formazione professionale e civico-linguistica per lavoratori stranieri residenti in Paesi terzi, con l'obiettivo di facilitare la loro futura assunzione in Italia.

04 lug 2024
Articolo 38 del PNRR: considerazioni e riflessioni

Formazione finanziata, Idee per il futuro

Articolo 38 del PNRR: considerazioni e riflessioni

Il 23 aprile 2024, il Senato italiano ha convertito in via definitiva in legge il decreto-legge cosiddetto PNRR-bis, approvato dal Consiglio dei ministri del 2 marzo 2024.

14 mag 2024

Iscriviti alla newsletter